Informazioni personali
- Vie d'Arte
- Palermo, Pa, Italy
- L’associazione Vie d’Arte nasce su idea e direzione di giovani professioniste palermitane specializzate in comunicazione dei beni culturali e didattica museale, con abilitazione alla professione di guida turistica. Vie d’Arte da diversi anni si occupa di elaborazione e realizzazione di progetti didattici, itinerari di visita guidata, eventi artistici e culturali.
mercoledì 15 giugno 2011
mercoledì 18 maggio 2011
lunedì 2 maggio 2011

In occasione della giornata nazionale della bici, Vie d'Arte vi propone un interessante itinerario in bici alla scoperta del fronte al mare.
Il percorso, Il fronte a mare storico di Palermo, parte dal Foro Italico e vi condurrà alla scoperta dell'antico circuito murario del '500 fino al Castello a mare, concludendo all'antico Arsenale Borbonico, oggi museo del Mare.
giovedì 14 aprile 2011
Un nuovo appuntamento con
ITINERANDO:
Passeggiate storico-culturali alla ri-scoperta della città.
Gli itinerari si svolgono la domenica mattina e prevedono una quota di partecipazione di 5 euro a persona per ciascun itinerario.
Domenica 17
- “musica ed arte nei dipinti di PALAZZO Abatellis ”.Un percorso tematico, realizzato dall’Associazione culturale Vie d’Arte in occasione della XIII Settimana della cultura, volto alla conoscenza degli strumenti musicali attraverso l’analisi di alcune delle opere dell’Abatellis. Il binomio Pittura-musica si presta facilmente a creare associazioni di idee, che consentono di superare i saperi circoscritti e di andare verso una visione multidisciplinare delle conoscenze. Durante il percorso, verranno date nozioni generali sul museo e si analizzeranno alcuni dei dipinti, soffermandosi non solo ad una semplice e chiara descrizione delle opere ma partendo dai piccoli particolari si esamineranno gli strumenti musicali presenti nelle opere d’arte.
Il percorso sarà accompagnato da dei momenti musicali offerti dalla Galleria, grazie alla collaborazione della Fondazione The Brass Group di Palermo.
Inoltre l'itinerariosi svolgerà anche Venerdì 15, sabato16 e domenica 17.
- La Palazzina Cinese. Il Palazzo dei piaceri.
Alla scoperta della casina Cinese costruita sulla zona dei Colli su progetto di V. Marvuglia. I suoi splendidi interni in stile cinese, neoclassico e pompeiano vi stupiranno. Degna d’interesse è la “Tavola Matematica” ingegnoso sistema meccanico del palazzo.
Gli itinerari si effettuano solo su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
Daniela Lo Secco 333 2431984 (Itinerario Museo Abatellis)
Paola Marino 338 1632909 (Itinerario Palazzina Cinese)
mercoledì 13 aprile 2011
“musica ed arte nei dipinti di PALAZZO Abatellis ” XII settimana della cultura
Nei giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 Aprile alle ore 10:30 si terrà alla Galleria di Palazzo Abatellis il percorso: “musica ed arte nei dipinti di PALAZZO Abatellis ”.
Un percorso tematico, realizzato dall’Associazione culturale Vie d’Arte in occasione della XIII Settimana della cultura, volto alla conoscenza degli strumenti musicali attraverso l’analisi di alcune delle opere dell’Abatellis. Il binomio Pittura-musica si presta facilmente a creare associazioni di idee, che consentono di superare i saperi circoscritti e di andare verso una visione multidisciplinare delle conoscenze. Durante il percorso, verranno date nozioni generali sul museo e si analizzeranno alcuni dei dipinti, soffermandosi non solo ad una semplice e chiara descrizione delle opere ma partendo dai piccoli particolari si esamineranno gli strumenti musicali presenti nelle opere d’arte.
Il percorso sarà accompagnato da dei momenti musicali offerti dalla Galleria, grazie alla collaborazione della Fondazione The Brass Group di Palermo.
Venerdì 15: Voices in Jazz, sabato16 Voices in blue, domenica 17 Jazz for fun.
Il percorso si effettua solo su prenotazione e prevede un costo di partecipazione di 5 euro a persona.
Info e prenotazioni:
tel: 333 2431984 Daniela
338 1632909 / 347 1215986
martedì 29 marzo 2011
Domenica 3 Aprile nuovo itinerario
Domenica 3 APRILE
ITINERANDO
propone:
- "La Palazzina Cinese, il palazzo dei piaceri"
- "Il Castellamare e la Loggia: tra tesori e mercanti"
- "Dalla Fieravecchia alla Villa Giulia: sulle orme del Genio di Palermo".
Iscriviti a:
Post (Atom)