Informazioni personali

La mia foto
Palermo, Pa, Italy
L’associazione Vie d’Arte nasce su idea e direzione di giovani professioniste palermitane specializzate in comunicazione dei beni culturali e didattica museale, con abilitazione alla professione di guida turistica. Vie d’Arte da diversi anni si occupa di elaborazione e realizzazione di progetti didattici, itinerari di visita guidata, eventi artistici e culturali.

sabato 27 aprile 2013

PASSEGGIATA STORICO CULTURLE


“SULLE TRACCE DI GARIBALDI: DA PIAZZA RIVOLUZIONE A PALAZZO CONTE FEDERICO”

DOMENICA 5 MAGGIO 2013

Un percorso che ci riporterà indietro nella storia, attraverso i luoghi del Risorgimento sulle orme di Garibaldi. Partendo dalla GANCIA, ricorderemo i fatti che anticiparono l’impresa dei Mille e scopriremo i luoghi e gli scenari del Risorgimento in città. La passeggiata continuerà con la VISITA a PALAZZO CONTE FEDERICO, con la sua splendida torre arabo-normanna ed il salone principale che fu il tempio massonico in cui Garibaldi venne elevato al 33° grado della massoneria italiana. Visiteremo inoltre la CHIESA di SAN GIOVANNI DECOLLATO, luogo legato alle vicende garibaldine nel film "Il Gattopardo".

PALAZZO CONTE FEDERICO, scrigno di bellezze immerso nel centro storico di Palermo, ci svelerà tesori nascosti, a partire dalla "Torre di Scrigno" risalente al XII secolo, innalzata sopra le antiche mura di difesa della città. Dal cortile interno, dalle sue decorazioni in pietra ad opera del grande architetto barocco Venanzio Marvuglia, attraverso la grande scala in marmo rosso, accederemo al piano nobile e ai suoi numerosi saloni con i mobili d'epoca originali e quadri di insigni artisti dell'epoca. Sotto soffitti lignei dipinti risalenti al XV secolo, ammireremo gli affreschi settecenteschi di Vito D'Anna e Gaspare Serenario e le varie collezioni di armi e di ceramiche antiche.

I LUOGHI DEL PERCORSO: Buca della Salvezza alla Gancia, piazza Rivoluzione, piazza Pretoria, palazzo Speciale Raffadali, chiesa di San Giovanni Decollato, Palazzo Conte Federico.

RADUNO PARTECIPANTI ore 09,30 davanti alla chiesa della Gancia, via Alloro 27, Palermo.
INIZIO ITINERARIO ore 10:00
DURATA 3 ore

Costo: euro 15

Nella quota di partecipazione sono inclusi: gli auricolari, l'ingresso a Palazzo Conte Federico e l'offerta all’associazione di San Giovanni Decollato per il doposcuola offerto ai bambini del quartiere Albergheria.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:

SERENA GEBBIA (www.serenagebbia.it)

cell. 393 665 52 323 oppure gebbiaserena@gmail.com

mercoledì 16 maggio 2012




 ITINERANDO: VISITAMO IL CAPO:

Per festeggiare i primi tre anni di associazione Vie d'Arte ha il piacere di invitarvi ad una passeggiata storico-culturale al Capo.

Una mattinata diversa alla scoperta dell'antico quartiere Capo, delle sue chiese, delle sue storie e delle sue strade. Conosceremo insieme
la bellissima chiesa dell'Immacolata Concezione ma non solo... Scopriremo la storia dei Beati Paoli e tanti altri aneddoti sul quartiere.

Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita.
INIZIO ORE 10: 30

Per info e prenotazioni : 333 243198

domenica 22 aprile 2012

 

DOMENICA 29 APRILE 2012
“CARINI - LA CITTÀ FONDATA DA DEDALO”

Un itinerario culturale alla scoperta dell’antica "Hyccara”, città dalla storia millenaria, le cui vicende si intrecciano con quelle degli antichi Sicani, dei Fenici, Greci, Arabi e Normanni. Divenuta feudo dei principi La Grua, la storia della città è legata alla famosa Baronessa di Carini e alla sua tragica fine. Si andrà alla scoperta delle chiese barocche con i loro trionfi di stucchi e dell’imponente castello che domina dall’alto, che racchiude in sé quanto di meglio è rimasto dall'arte arabo-normanna al '700. Ultima tappa del percorso sarà Palazzo D'Aumale a Terrasini, antico stabilimento enologico da dove si esportava in tutto il mondo il finissimo e rinomato vino Zucco. Oggi sede museale, ci mostrerà i numerosi reperti appartenuti alle navi che naufragarono in questi mari, nonché la sezione del Carretto Siciliano, con le tecniche costruttive e le differenze tipologiche in base alle aree di provenienza.

Tappe dell’itinerario:
- La Chiesa Madre di Carini, che conserva un numero straordinario di opere di alcuni fra i più importanti protagonisti dell’arte siciliana fra ‘500 e ‘700;
- L’oratorio del SS. Sacramento, un vero e proprio trionfo di stucchi attribuibili alla scuola di Giacomo Serpotta;
- La Chiesa degli Agonizzanti, in puro stile barocco, riccamente decorata con stucchi bianchi e dorati;
- Il Castello di Carini, teatro della morte tragica di Donna Laura Lanza e del suo amante, uno dei luoghi più affascinanti ed interessanti della provincia di Palermo.
- Palazzo D'Aumale a Terrasini, che ospita un cospicuo patrimonio costituito dalle collezioni etnografiche e naturalistiche, da reperti archeologici marini e terrestri rinvenuti durante le campagne di scavo sul territorio. Un ricco percorso che documenta la storia culturale e naturale dell’Isola.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 27 p.p.

La quota comprende:
Trasferimento A/R in pullman GT;
Visita guidata con esperto;
Biglietto di ingresso al castello di Carini;
Biglietto di ingresso al Museo Regionale di Palazzo D’Aumale;
Pranzo al ristorante "La locanda di San Giorgio".

PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI' 27 APRILE.

Info e prenotazioni:

3936655232 Serena
3471215986 Viviana

venerdì 16 marzo 2012

SABATO 17 MARZO h 17 _ visita guidata alla mostra “AVANGUARDIE RUSSE”

L’associazione culturale Vie d’Arte propone per SABATO 17 MARZO h 17 la visita guidata alla mostra:
“AVANGUARDIE RUSSE”
Reale Albergo dei Poveri, Corso Calatafimi 219, Palermo

In mostra, presso il Reale Albergo dei Poveri di Palermo, 59 opere di 24 artisti russi, la cui attività creativa è collocabile nel panorama delle Avanguardie.
La mostra “Avanguardie Russe” permetterà di ammirare nel capoluogo siciliano i maggiori capolavori degli artisti russi più rappresentativi dell’arte dei primi anni del Novecento, tra cui  Malevich, Tatlin, Kandinsky, Lentulov, Chagall, Rodchenko e  stili artistici che vanno dal  cubofuturismo al suprematismo, dall’astrattismo al realismo, dal neoprimitivismo fino al raggismo e costruttivismo.
La mostra è un momento unico per conoscere da vicino opere d’arte contemporanea di grandissimo valore, realizzate da artisti le cui capacità espressive hanno rivoluzionato il panorama culturale internazionale.
Un percorso guidato dagli esperti in didattica museale dell’associazione Vie d’Arte, da anni impegnati nell’ambito dell’arte e dei beni culturali.
Il contributo è di € 5,00 a persona.
E’ obbligatoria la prenotazione

Per info e prenotazioni Associazione Vie D'Arte
viedarte@gmail.com
333 2431984 / 347 1215986

domenica 4 dicembre 2011

APERITIVO DA FAVOLA APERITIVO PER GLI ADULTI E LABORATORIO PER BAMBINIDOMENICA 4 DICEMBRE

APERITIVO DA FAVOLA
 APERITIVO PER GLI ADULTI E LABORATORIO PER BAMBINI:
“OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO

Domenica  4 Dicembre al Kursaal Kalhesa si terrà l’ aperitivo da favola in cui i bambini (mentre gli adulti faranno il loro aperitivo) potranno partecipare al laboratorio di racconti di favole e gioco svolto dall’associazione culturale Vie d’arte.

Laboratorio “OGNI  FAVOLA  E’ UN GIOCO” (racconto di favole + gioco):
5 euro a bambino;

Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 5 anni su .

 E' necessario prenotare:

333 2431984 - 347 1215986 -   393 2595383

mercoledì 23 novembre 2011

APERITIVO DA FAVOLA E LABORATORIO PER BAMBINI DOMENICA 27 NOV.

APERITIVO DA FAVOLA
APERITIVO PER GLI ADULTI E LABORATORIO PER BAMBINI:
“OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO”

Domenica 27, ore 19,30, al Kalhesa si terrà il primo aperitivo da favola in cui i bambini (mentre gli adulti faranno il loro aperitivo) potranno partecipare al laboratorio di racconti di favole e gioco svolto dall’associazione culturale Vie d’arte.




Laboratorio “OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO” (racconto di favole + gioco): 5 euro a bambino;

Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 5 anni su;



Info e prenotazioni:

Vie d’arte: 333 2431984 - 347 1215986
Kursaal Kalhesa : 393 2595383